Il progetto di restyling di questo appartamento prende le mosse da un'esigenza forte e non negoziabile: salvare il marmo preesistente. L'obiettivo non era semplicemente conservarlo, ma valorizzarlo, trasformandolo in un elemento narrativo che dettasse lo stile dell'intero spazio. Per esaltarne l'eleganza, è stato scelto un accostamento audace e moderno: il gres porcellanato nero effetto lavagna. Questa scelta, che si estende per quasi tutto l'appartamento, crea una base neutra e sofisticata, un filo conduttore che unisce gli spazi e mette in risalto le venature e i riflessi del marmo. Un dialogo materico inaspettato, reso ancora più vibrante dalla scelta di una carta da parati materica in verde intenso che crea un contrasto sofisticato e di grande impatto visivo. La suite padronale rompe questo schema, diventando un vero e proprio santuario del colore e della materia. Qui, un magnifico marmo rosso preesistente è stato sapientemente lucidato e, nel bagno en suite, trasformato in un rivestimento a parete accostato al pavimento in resina rosso intenso. L'eclettismo del progetto emerge con forza in ogni dettaglio. Nel disimpegno della zona notte, pannelli in legno e ferro battuto applicati a soffitto aggiungono un tocco di artigianalità che evoca un'atmosfera quasi industriale e dialoga con le geometrie più austere del gres.