La ristrutturazione di questo appartamento anni ’70 è stata guidata dal desiderio di conservare la memoria del luogo, portandola però dentro un linguaggio contemporaneo. Il layout è stato solo leggermente modificato, così da rispettare la distribuzione originale degli spazi e mantenere quella riconoscibile impronta anni ’70 che lo caratterizzava. I vecchi marmi sono stati preservati e valorizzati, diventando protagonisti di un dialogo materico che collega passato e presente.Il colore del soffitto, cifra stilistica forte e identitaria, è stato ripreso come elemento guida nella scelta degli arredi e delle finiture, generando un mood coerente e raffinato. Gli arredi sono stati progettati su misura per adattarsi perfettamente agli spazi e alle esigenze attuali, in un equilibrio tra funzionalità ed estetica. Alcuni pezzi storici, come il tavolo da pranzo e il letto, sono stati recuperati e riverniciati, integrandosi armoniosamente con i nuovi inserimenti.Nei bagni, le piastrelle dal sapore anni ’70 sono state reinterpretate per conservare l’atmosfera originale, ma con un approccio più leggero e attuale. L’intero progetto racconta così una trasformazione rispettosa: un appartamento che non rinnega le proprie radici, ma che le reinterpreta con delicatezza, dando vita a un ambiente elegante, personale e senza tempo.