Il progetto è nato dalla sfida di trasformare un appartamento degli anni '70 in una casa moderna e senza tempo, pensata per soddisfare le esigenze di un uomo single che ama accogliere la propria famiglia. La proposta si è concentrata sull’integrazione degli spazi sociali e sulla scelta di materiali atemporali, creando un equilibrio tra funzionalità, accoglienza e personalità.<br/><br/>L’idea era aggiornare l’immobile senza perdere la sua essenza originale, introducendo elementi contemporanei che offrissero comfort ed eleganza. La palette di colori neutri, abbinata a materiali come legno, marmo e finiture satinate, crea una base armoniosa e senza tempo. Opere d’arte e oggetti decorativi accuratamente selezionati portano l’identità dell’inquilino nello spazio, rendendolo più accogliente e perfetto per ricevere ospiti.<br/><br/>Tra le principali sfide vi era la necessità di affrontare le limitazioni del layout e delle infrastrutture di un appartamento d’epoca. Inoltre, l’assenza di piante strutturali ha richiesto un rilievo dettagliato per evitare interferenze con elementi portanti. Un altro aspetto rilevante è stata la creazione ex novo di un bagno di cortesia, che ha richiesto una pianificazione attenta per rispettare le infrastrutture esistenti. Queste sfide sono state superate con creatività e soluzioni tecniche ben studiate, come ad esempio l’uso di sanitari sospesi per consentire lo scarico orizzontale anziché verticale, garantendo così il risultato desiderato.<br/><br/>I materiali selezionati uniscono durabilità e raffinatezza. Uno dei punti forti del progetto è proprio il nuovo bagno di cortesia, oggi arricchito da un piano in onice retroilluminato che dona eleganza e diventa un elemento di spicco nell’appartamento. La falegnameria su misura, presente in tutti gli ambienti, è stata fondamentale per ottimizzare ogni spazio e aggiungere funzionalità alla vita quotidiana. Marmo, legno e finiture neutre sono stati impiegati per creare un’atmosfera contemporanea e accogliente.<br/><br/>L’integrazione degli ambienti sociali è stata pensata per favorire la fluidità e la convivialità. Il soggiorno e la sala da pranzo condividono lo stesso spazio continuo, valorizzando la funzionalità e garantendo una buona illuminazione naturale. L’illuminazione artificiale è stata progettata per creare scenari diversi, con tagli di luce incassati e lampade versatili. Nelle camere da letto, il focus è stato sul comfort e sul design personalizzato, con testiere imbottite ed elementi che favoriscono il relax.<br/><br/>Questo progetto è una vera celebrazione della trasformazione, che porta modernità in un immobile d’epoca rispettandone la storia. Ogni dettaglio è stato pensato per creare una casa funzionale, elegante e accogliente, dove l’inquilino possa ricevere famiglia e amici con stile e comfort.