Indietro

A chi rivolgersi per ristrutturare casa: i professionisti da contattare, chi sono e cosa fanno

Chi chiamare per ristrutturare casa: i professionisti tecnici e progettuali
Chi è il direttore dei lavori
A chi rivolgersi per ristrutturare casa: le maestranze
Altri professionisti da contattare per ristrutturare casa
Ristrutturare casa: bisogna rivolgersi a un’impresa edile?
Crea un preventivo: scopri una stima dei costi di ristrutturazione in pochi click

Prima o poi, nella vita, arriva quel fatidico momento in cui ci si deve scontrare con il “mostro” chiamato ristrutturazione. Ma come in ogni favola conosciuta, dove c’è un cattivo da sconfiggere esiste anche una squadra di valorosi eroi pronti ad affrontarlo.

 

Se ti stai chiedendo a chi bisogna rivolgersi per ristrutturare casa, in questo articolo troverai la soluzione.

 

 

I professionisti di cui hai bisogno se devi affrontare una ristrutturazione

 

 

Chi chiamare per ristrutturare casa: i professionisti tecnici e progettuali

 

Quando si affronta una ristrutturazione, il primo dubbio è spesso “meglio rivolgersi a un architetto o a un geometra?”.

 

La risposta dipende dall’obiettivo: l’architetto è ideale se cerchi una visione d’insieme che unisca estetica, funzionalità e pratiche edilizie; il geometra è perfetto per gestire pratiche catastali, rilievi e lavori di media entità.

 

A loro si affiancano però altri professionisti tecnici e progettuali da tenere in considerazione, come l’ingegnere, che diventa indispensabile in caso di interventi strutturali complessi o legati agli impianti, o l’interior designer porta un contributo creativo sul piano estetico e dell’arredamento, integrandosi al lavoro tecnico.

 

Insieme, questi professionisti costituiscono il gruppo che si occupa di progettazione, pianificazione e direzione lavori, fungendo da ponte tra committente e imprese esecutrici. Eccoli nel dettaglio.

 

 

1. Architetto

 

L’architetto si occupa della progettazione degli spazi e della gestione delle pratiche edilizie da presentare in Comune (come CILA o SCIA). In accordo con la committenza, può assumere anche il ruolo di direttore dei lavori (DL), ossia la figura che supervisiona l’impresa e garantisce che tutto venga eseguito secondo progetto e normativa. Se non nominato, questo compito ricade automaticamente sul committente, quindi su di te, con non pochi rischi e responsabilità: per questo affidarsi a un architetto rappresenta una scelta spesso indispensabile!

 

 

2. Interior Designer

 

L’interior designer entra in gioco soprattutto nei casi di ristrutturazioni leggere, dove non sono previste modifiche strutturali o burocratiche complesse. La sua competenza è focalizzata sulla distribuzione degli spazi, l’arredo, la scelta dei materiali, dei colori e delle luci, dando valore estetico e funzionale all’ambiente. In alcuni casi può sostituire l’architetto, a patto che non sia necessario depositare pratiche edilizie in Comune.

 

 

3. Geometra

 

Il geometra rappresenta una figura tecnica fondamentale per la parte burocratica e catastale. Può occuparsi del deposito delle pratiche edilizie, dei rilievi e della direzione lavori, soprattutto in interventi di entità media. Spesso lavora in sinergia con un interior designer o un architetto, completando le loro competenze con la sua capacità di gestire aspetti pratici e autorizzativi.

 

 

4. Ingegnere

 

L’ingegnere diventa indispensabile quando la ristrutturazione coinvolge strutture portanti, calcoli statici o impianti complessi (come riscaldamento, climatizzazione, fotovoltaico). È la figura che garantisce la sicurezza dell’edificio e la conformità alle normative tecniche. Può ricoprire anche il ruolo di direttore lavori.

 

 

Chi è il direttore dei lavori

 

Il capo cantiere o direttore dei lavori è una figura fondamentale che deve assolutamente essere presente.

 

Se non rappresentato da uno dei tecnici sopra citati, questa figura può essere la stessa dell’impresario o del committente, che però si deve recare giornalmente al cantiere per controllare che i lavori vengano svolti in maniera egregia e che i materiali siano in ottime condizioni; al contrario questi ultimi devono essere sostituiti. A fine lavori, inoltre, sarà suo compito certificare che tutto sia stato fatto come si deve.

 

 

A chi rivolgersi per ristrutturare casa: le maestranze

 

Una volta definito il progetto e ottenute le autorizzazioni, entrano in gioco le maestranze, cioè gli artigiani e i tecnici specializzati che trasformano le idee in realtà.

 

Muratori, elettricisti, idraulici, falegnami, piastrellisti, imbianchini: ciascuno porta competenze specifiche e indispensabili per dare forma al cantiere. Sono loro che materialmente realizzano gli interventi, seguendo le indicazioni del progetto e sotto la supervisione dei professionisti tecnici. Il loro lavoro è ciò che rende concreta la ristrutturazione, passo dopo passo, fino al risultato finale.

 

 

1. Muratore

 

Il muratore è colui che, nel vero senso della parola, costruisce muri e solai, fissa i mattoni con la calce, crea le tracce per gli impianti (idraulico, elettrico, termico…), fissa le scatole di derivazione al muro e tutte le scatole elettriche. Tra i suoi compiti anche quello di smurare i vecchi rivestimenti e pavimenti.

 

 

2. Elettricista

 

L’elettricista è colui che passerà tutti i corrugati nelle tracce fatte dal muratore per poi infilare al loro interno i cavi elettrici che si muoveranno per tutto l’appartamento e la casa. Questa figura conclude l’impianto elettrico, dal quadro generale alle singole prese o interruttori, mettendo poi a piacimento del tecnico o della committenza spot light e sospensioni.

 

 

3. Idraulico

 

L’idraulico è colui che si occuperà sia dell’impianto idrico che di quello termico ed è quindi una figura fondamentale anche se solo hai in mente di ristrutturare un bagno o la cucina. Spetta a lui passare tutti i tubi all’interno delle tracce fatte in precedenza dal muratore per portare acqua ai bagni e ai radiatori. L’idraulico, inoltre, completa i bagni montando sanitari e tutto il resto dell’oggettistica indispensabile per finire bagno e cucina.

 

 

4. Cartongessista

 

A loro si aggiunge il cartongessista, quella figura che si occupa delle opere cosiddette “a secco” (crea controsoffitti, velette, contropareti…), ma senza passare alcun tipo di impianto, a meno che non sia necessario per agevolare il lavoro dell’elettricista. A conclusione del lavoro spetta a lui stuccare e rasare le opere realizzate.

 

 

5. Falegname

 

Il falegname è l’artigiano che crea, fornisce e monta gli arredi su misura. A lui, in alcuni casi, spetta anche il compito di effettuare i diversi interventi necessari e che riguardano le parti in legno della casa.

 

 

6. Piastrellista

 

Il piastrellista è una figura fondamentale per un’ottima realizzazione di un appartamento o di una casa. Spesso viene confuso o sostituito con un muratore, ma la sensibilità e l’accortezza del piastrellista è ben diversa da quella di chi è abituato a fornire lavori molto più pesanti, quindi attenzione! Il piastrellista poserà solo ed esclusivamente pavimenti e rivestimenti, nient’altro.

 

 

7. Imbianchino

 

L’imbianchino è la figura che darà il tocco finale alla casa. Colori e rifiniture saranno date da questa maestranza che cambierà definitivamente l’aspetto di ogni ambiente.

 

 

Altri professionisti da contattare per ristrutturare casa

 

Questo è un elenco generico dei professionisti fondamentali da contattare per una ristrutturazione di base, ma, andando più nello specifico, esistono anche maestranze sempre più specializzate come quelle che si occupano di resinature, decorazioni o domotica.

 

Per adesso, mi raccomando, fai la scelta giusta: tutti sono fondamentali e nessuno è sostituibile!

 

 

Ristrutturare casa: bisogna rivolgersi a un’impresa edile?

 

L’impresa edile è il soggetto che dà forma concreta alla ristrutturazione, mettendo in campo le proprie maestranze specializzate. Può occuparsi tanto di piccoli interventi quanto di opere più articolate, arrivando, se necessario, a coordinare tutte le fasi del cantiere.

 

Per questo motivo, soprattutto nelle ristrutturazioni complete o quando non si dispone di professionisti di fiducia, scegliere un’impresa strutturata può rivelarsi la soluzione ideale: un unico interlocutore capace di gestire tempi, lavorazioni e squadre diverse.

 

 

Crea un preventivo: scopri una stima dei costi di ristrutturazione in pochi click

 

Ora che sai a chi rivolgerti per ristrutturare casa, arriva la seconda domanda fatidica: quanto costeranno i lavori?

 

I costi di ristrutturazione variano molto in base alla metratura, alla città in cui vivi e al tipo di lavori che intendi fare (ne parlavamo anche nell’articolo dedicato all’elenco dei costi di ristrutturazione). Per questo motivo Spazi Belli ha creato uno strumento semplice e veloce che ti permette di ottenere un preventivo di ristrutturazione casa online in pochi click, senza stress e senza sorprese!

 

Ottieni subito un preventivo per la ristrutturazione gratuitamente!

 

Scritto da
Spazi Belli
Vai al profilo