WOHN-T. Progetto di interior di un appartamento che è stato acquistato su "carta-chiavi in mano" e che si è rivelato inadatto, quando i proprietari si sono resi conto delle reali dimensioni e disposizione degli ambienti durante la fase di costruzione. La superficie abitabile, infatti, non era stata pianificata in modo ottimale dalla società immobiliare che l’aveva venduta. La sfida è stata riprogettare uno spazio abitativo, ancora in costruzione e senza possibilità di apportare modifiche consistenti, ed adattarlo alle molteplici e diverse esigenze dei clienti. Attraverso piccoli interventi in cartongesso, lavori su misura di falegnameria e metallo e l’articolazione di arredi del mondo del mobile italiano si è raggiunta un’ottima qualità dello spazio, andando a dare carattere a tutti gli ambienti.Qui l’arredo è stato concepito nella sua funzione spaziale ed architettonica, e non estetico-decorativa. Gli elementi di arredo, se progettati per esigenze specifiche, creano gli spazi di cui necessitiamo, senza creare architetture permanenti o invasive. Se le esigenze dovessero cambiare in futuro, si potrà procedere con lo smontaggio ed il riadattamento dello stesso; evitando così costosi lavori di ristrutturazione e creazione di rifiuti attraverso le demolizioni, spesso non riciclabili o non facilmente smaltibili. Un Funzionalismo dinamico ed un approccio eco-sostenibile, scegliendo l’impiego di un legno non massello né laccato, bensì impiallacciato e finito ad olio o rivestito di materiale PET 100% riciclato. Queste scelte permetteranno un riutilizzo, un adattamento degli spazi o un Up-Cycling degli elementi che costituiscono questo appartamento.Esigenze ed obiettivi di progetto. - Creare una cucina spaziosa, con un “diaframma” sulla porta d’ ingresso. E’ stata progettata una cucina con un’isola; la quale ha una finestra con mensole per spezie e piante, al fine di creare una “barriera trasparente” con la porta d’ingresso.- Possibilità di poter dormire in salotto, mantenendo una privacy con chi utilizza la cucina. Con il fabbro abbiamo creato una porta scorrevole in vetro cannettato. L’appartamento ha ora un vano in più all’occorrenza, senza privare la cucina della luce diurna. - Sfruttare la terrazza di 16,0 mq sul cortile interno con ospiti e amici senza indire un party sul proprio letto. Per la protezione della sfera privata, l’intera camera è stata concepita con il concetto di “stanza nella stanza”, creando una Box per dormire collegata ad armadiature. All’occorrenza la Box potrà essere chiusa con le sue porte scorrevoli.- Creare due postazioni Homeoffice in due ambienti diversi di casa. Una postazione trova posto nella nicchia della camera da letto e l’altra, a scomparsa, nel sistema di librerie su misura nel soggiorno. - Creare una cappottiera ed una scarpiera per l’ingresso. Gli spazi ridotti delle nicchie, le innumerevoli scatole tecniche, quadri elettrici e interruttori alle pareti, hanno reso l’impresa ardua. Con un sistema di armadiatura a ponte con ante e a cassettiera, siamo riusciti a creare architettonicamente un ingresso ed un vano antibagno, che accolgano le funzioni necessarie.