Il progetto di ristrutturazione di Villa Rovellasca ha preso avvio nel 2021, a partire da un’attenta analisi dello stato di fatto. Si tratta di una villa storica degli anni ’30, sottoposta a tutela del patrimonio del Comune. Fin dall’inizio, l’approccio progettuale ha unito il rispetto per la memoria architettonica con una visione contemporanea centrata sul benessere abitativo e sull’equilibrio tra spazio, luce e funzione.<br/><br/>Abbiamo scelto di recuperare e valorizzare diversi elementi architettonici originali, mantenendo in particolare l’imponente scala interna e i raffinati decori in gesso, che sono diventati il filo conduttore del progetto di interior design.<br/><br/>Il progetto ha preso forma a partire dalle esigenze della famiglia: una coppia con tre figli e un gatto, con una visione inclusiva dello spazio domestico. La distribuzione interna è stata completamente ripensata, privilegiando la fluidità, la funzionalità e il comfort. L’impianto originario prevedeva una netta separazione tra piano di rappresentanza e zona notte con alloggio per la servitù. Abbiamo reinterpretato questa suddivisione per restituire armonia e benessere all'intera abitazione.<br/><br/>La villa si sviluppa su tre piani da circa 150 mq ciascuno:<br/>• Piano terra: ingresso conservato nella sua conformazione originale, con il vano scala e la grande vetrata trasformata in un quadro vivo sul giardino. Il seminato veneziano è stato mantenuto nel disegno ma reinterpretato nei colori, in accordo con la committenza. La zona giorno ospita una generosa sala da pranzo per accogliere gli ospiti, una cucina funzionale e un bagno di servizio.<br/>• Piano interrato: dedicato al tempo libero e agli hobby della famiglia. Qui trovano spazio una grande taverna per le serate conviviali, una palestra con sauna e un locale creativo per la padrona di casa.<br/>• Primo piano: cuore privato della casa, ospita tre camere da letto, ciascuna con il proprio bagno, oltre a una sala studio luminosa e riservata.<br/><br/>Ogni materiale è stato selezionato con cura insieme alla committenza, in stretta collaborazione con l'impresa edile e i nostri artigiani. Gli arredi rappresentano un equilibrio tra lo stile eclettico della padrona di casa e il nostro linguaggio progettuale. Molti elementi sono stati disegnati su misura, come le librerie custom realizzate per ospitare la preziosa collezione di vasi.<br/>Il test del colore è stato realizzato direttamente sulla proprietaria, utilizzando il metodo RAH: un approccio innovativo per individuare le tonalità più adatte alla persona, in relazione agli ambienti che vive. Lo studio è Ambassador ufficiale del metodo RAH, integrando così il design emozionale e sensoriale come base fondante dei suoi progetti.<br/><br/>La ristrutturazione è stata concepita come un processo di progettazione evolutiva, che pone al centro il benessere psicofisico degli abitanti. Ogni scelta — dai materiali agli arredi, dalla luce ai colori — è stata calibrata per generare un senso di equilibrio, pace e autenticità.<br/>Il supporto nella selezione degli arredi ha incluso la consulenza su pezzi provenienti da aziende storiche, da tradizione familiare o da brocantage, offrendo così una narrazione emotiva e identitaria all’interno degli spazi. Lo studio fa parte dell’Associazione Nazionale Home Personal Shopper Italia e ricopre il ruolo di Ambassador per la Lombardia, associazione riconosciuta a livello italiano per il supporto alla progettazione su misura.<br/><br/>La Casa sull’Albero: un’oasi di pace sospesa<br/>Progettata ancora prima dell’inizio dei lavori di ristrutturazione, la Casa sull’Albero è il dono che la proprietaria, ha voluto fare al piccolo di casa. <br/>Realizzata tra tre pini secolari, è uno spazio intimo dedicato al gioco, alla contemplazione e al relax. Dotata di un balconcino affacciato sul Parco del Lura, è collegata alla casa tramite un suggestivo ponte tibetano, che unisce idealmente abitazione e natura. Sotto la struttura, un’altalena diventa luogo di sospensione e libertà, pensata per i momenti di pace.