L'appartamento, situato in un piccolo palazzo del centro storico di Parma, è stato oggetto di una ristrutturazione leggera. Non è stata necessaria una completa riconfigurazione degli spazi, molto vincolati dalle strutture originali in sasso (pareti) e legno (soffitti), ma solamente un restyling complessivo delle finiture, degli impianti e dei sistemi d'illuminazione.Lo spazio si presentava come ben caratterizzato ma, anche per l'altezza contenuta dei soffitti, non particolarmente luminoso. L'intervento si è concentrato soprattutto sulla scelta di tonalità di colore chiare e luminose, sulla levigatura del pavimento in parquet esistente per restituire un tono naturale al legno e sulla sabbiatura delle travi, precedentemente state verniciate con un trattamento molto scuro. Quest'ultimo è stato rimosso e gli elementi sono stati lavorati con una finitura trasparente opaca.E' stato implementato il sistema d'illuminazione, utilizzando sia elementi d'arredo, sia stripled integrate con gli elementi strutturali esistenti (travi, nicchie). Nelle zone di disimpegno necessarie, sono state ricavate le armadiature, che massimizzano lo spazio a disposizione, inglobando e nascondendo anche un angolo lavanderia con lavatrice ed asciugatrice. L'utilizzo della finitura in paglia di Vienna ben si sposa con il contesto e lo stile generale della casa, andando a caratterizzare anche degli elementi prettamente funzionali, ma molto presenti.Nei bagni, di dimensioni contenute, si è scelto di utilizzare un mix di finiture 'neutre' come il microcemento in tinta unita e di elementi molto decorativi quali il pavimento in cementine nel bagno cieco e la carta da parati sulla parete del lavandino del bagno 'en suite'.In questo contesto di interventi puntuali e leggeri, diventa assoluto protagonista anche l'arredo, per il quale la scelta di finiture naturali, luminose e colori in palette con il resto della casa diventano fondamentali.