Una giovane coppia mi ha affidato un compito speciale: dare forma alla loro prima casa di famiglia. L’appartamento di 100 mq. situato in un palazzo degli anni ’70 dall’architettura razionalista, è stato recentemente oggetto di una profonda ristrutturazione. Ci troviamo in una zona centrale ma tranquilla, a pochi passi da Porta Venezia e dallo storico Bar Basso.Il progetto ruota intorno a un’ampia zona giorno con cucina a vista. Il muro che separa il soggiorno dalla camera da letto è stato dipinto di verde, una tonalità che prosegue lungo il corridoio e sul controsoffitto, creando un raffinato effetto color block. Lo stesso verde caratterizza anche la libreria Kriptonite montata sulla parete del soggiorno, dando continuità visiva agli ambienti.Dietro il tavolo da pranzo abbiamo progettato una libreria su misura, nata dall’esigenza di nascondere le botole d’ispezione collocate di fronte all’ingresso e sul lato soggiorno. Il mobile, realizzato su disegno e curato nei minimi dettagli, si sviluppa su tre lati: una libreria angolare con ante nella parte inferiore sul lato soggiorno e corridoio, e un vano dedicato ad asciugatrice e lavatrice.La cucina e il divano si distinguono per le tonalità chiare, in contrasto con il verde intenso della parete opposta. La cucina, funzionale e ben organizzata, si estende per oltre cinque metri lineari, sfruttando anche lo spazio accanto alla finestra per ottimizzare ogni centimetro disponibile. Un armadio con ante in vetro funge da vetrina per una preziosa collezione di piatti di famiglia dal forte valore affettivo: di sera, grazie all’illuminazione integrata, crea un’atmosfera calda e suggestiva accanto al tavolo dove si riuniscono amici e parenti.La camera da letto, accessibile tramite una porta filo muro rivestita con carta da parati raffigurante alberi di bonsai, è impreziosita dalle lampade Vibia che donano all’ambiente un’eleganza sobria e accogliente. Nell’ufficio trova posto un’altra libreria Kriptonite, questa volta bianca, che dialoga armoniosamente con il resto della casa. I proprietari, grandi viaggiatori e amanti del Giappone, hanno arricchito gli spazi con oggetti curiosi e una collezione di bambole Kokeshi, esposta su una mensola del soggiorno.Nei bagni abbiamo scelto un delicato pattern floreale per le pareti delle docce, lasciando le altre superfici bianche per creare un equilibrio luminoso e delicato.L’appartamento gode di una splendida vista sul parco che, grazie alle ampie finestre, diventa parte integrante degli interni, regalando ulteriori sfumature di verde e un piacevole senso di continuità con l’esterno.