Indietro

BRB apt

kkarchitecture
Descrizione
Una ristrutturazione iniziata in punta di piedi e poi evoluta in un progetto completo, coerente, coinvolgente. A Torino, nel cuore della città, un appartamento di 90 mq si è trasformato in un rifugio elegante e funzionale per una donna in carriera, cosmopolita e sensibile, grazie alla visione progettuale dello studio kkarchitecture.<br/><br/>La richiesta iniziale era semplice: riorganizzare la zona notte. Ma l’approccio progettuale dello studio – che scorge in ogni spazio, anche il più banale, un potenziale inesplorato – ha acceso una scintilla. Da lì, il progetto si è esteso all’intero appartamento, trasformandosi in un intervento d’insieme sartoriale. Un’idea di casa che rilegge i suoi spazi esistenti, conservando alcuni arredi affettivi, ma proiettandoli in un contesto nuovo, elegante e coerente. Ogni ambiente è stato ripensato in armonia con gli altri, legato da un fil rouge estetico e funzionale che dà identità e continuità all’intero progetto.<br/><br/>L’intervento ha ridisegnato gli spazi in modo fluido e razionale, partendo dall’ingresso: da bussola con doppia porta e gradino, si è trasformato in uno spazio filtro discreto, aperto e funzionale, valorizzato da un elemento in vetro che scherma e protegge la zona giorno. Il gradino, da vincolo strutturale, diventa parte integrante del progetto, un dettaglio architettonico valorizzato e armonizzato con il resto. Un altro aspetto importantissimo del progetto, oltre alla luce naturale che penetra generosa negli ambienti e ne arricchisce l’atmosfera, è proprio questa capacità di trasformare i limiti preesistenti in punti di forza, generando spazi ariosi, accoglienti e coerenti tra loro<br/><br/>Fulcro della casa è la zona giorno open space, total white con accenti rosa nei divani, dominata da una maestosa libreria realizzata su misura che attraversa il living dall’ingresso, riprendendosi anche dietro il divano. Non solo elemento contenitivo, ma segno distintivo e scenografico, che sfrutta sapientemente le diverse profondità del muro per integrare anche una zona cappottiera e una scarpiera.<br/><br/>La cucina, elegante e minimale, si confronta con il living attraverso un’isola monolitica che funge da elemento di separazione e dialogo tra i due ambienti. Il tavolo allungabile – progettato ad hoc con i produttori della cucina – può ospitare fino a otto persone, confermando la vocazione conviviale dello spazio.<br/><br/>Il disimpegno verso la zona notte, ridotto al minimo, cela una porta scorrevole artigianale su misura che separa con eleganza il bagno di servizio. Qui, una nicchia in cartongesso con mensole integrate si trasforma in un piccolo gioiello funzionale e visivo.<br/><br/>La zona notte è un equilibrio perfetto tra comfort, funzionalità e personalizzazione. La camera padronale, ampia e luminosa, è stata concepita come una vera e propria suite contemporanea: oltre al letto e agli armadi su misura, è stato ricavato un angolo studio/trucco discreto ma funzionale, senza sacrificare la capienza contenitiva. L’adiacente bagno en suite è un piccolo mondo a parte: vasca, doccia, zona lavanderia, sanitari e lavabo si alternano in una scenografia raffinata dove l’effetto pietra chiaro, le piastrelline verde smeraldo e la carta da parati floreale dialogano per creare un ambiente intimo e rigenerante. Due accessi – uno vetrato e uno filomuro – garantiscono privacy e flessibilità d’uso.<br/><br/>La camera secondaria, seppur di dimensioni contenute, è ottimizzata al millimetro grazie a un armadio a ponte realizzato su misura. Anche qui, la palette neutra dominata dal bianco e dal legno contribuisce ad amplificare la luce e la percezione dello spazio, regalando ariosità e comfort.<br/>Materiale protagonista del progetto è il parquet in legno naturale spazzolato a mano, posato a correre per dare continuità e profondità all’intero appartamento. Il bianco candido delle pareti lascia spazio al suo protagonismo materico, accogliendo ogni accento cromatico senza conflitto.<br/><br/>Questo progetto racconta molto più di un semplice intervento d’interni. Racconta l’idea di casa come luogo che evolve con le esigenze di chi lo abita, capace di unire estetica e funzione in un linguaggio armonioso, moderno, umano. Una casa che riflette chi la vive, con eleganza e intelligenza.
Superficie
92mq
Località
Torino
Tipologia
Planimetria