Una giovane coppia del Ticino ci ha chiesto di trasformare la casa dei genitori in un luogo capace di rispecchiare appieno il loro stile di vita. Non si trattava solo di ristrutturare: volevano dare un nuovo volto agli spazi senza stravolgerne la struttura, ma ridefinendone l’anima.Le richieste erano chiare: mantenere la conformazione originale, ma rivoluzionare l’estetica e rendere la casa funzionale, accogliente e personale. Da qui è nato un percorso di trasformazione fatto di piccoli interventi mirati e grandi scelte di carattere.Abbiamo ridisegnato i bagni, rendendoli più razionali e contemporanei, collegando direttamente quello principale alla camera matrimoniale. La cucina è stata aperta verso il living per ampliare la percezione dello spazio, pur conservando la possibilità di isolarla. E, per rafforzare la vivibilità, una nuova separazione ha definito con chiarezza l’ingresso e la zona notte.Il vero cambiamento, però, si percepisce nelle finiture e nei dettagli. L’ingresso e il corridoio notte si trasformano in una “scatola colorata”: tonalità RAL studiate con cura, pavimenti scelti per accompagnarle e porte rasomuro che si fondono con le pareti. L’illuminazione, affidata a fasci di luce radenti a 45°, rompe la linearità creando un percorso luminoso dal carattere scenografico.Il contrasto diventa cifra stilistica. Le basi neutre, eleganti e senza tempo, accolgono elementi capaci di accendere l’atmosfera: wallpaper ricercati in soggiorno e in camera da letto, sedute ocra che scaldano l’ambiente attorno al tavolo Lago con gambe in cristallo, volumi grigio neutro che dialogano con il pensile TV nello stesso linguaggio materico.Il camino, desiderio espresso dai proprietari, diventa protagonista: rivestito in lamiera nera, con una base bianca che lo alleggerisce, è un gesto di forza e insieme di armonia.Infine, la luce. Non solo come strumento funzionale, ma come elemento poetico capace di dare vita a ogni scelta. Grazie allo studio illuminotecnico di ELuce, ogni ambiente è diventato confortevole e suggestivo. Il ribassamento in cartongesso, studiato in quasi tutta la casa, ha permesso di integrare faretti incassati e gole luminose, sottolineando le linee architettoniche e creando atmosfere sempre diverse.Così, da una casa familiare è nato un progetto nuovo: elegante, luminoso, funzionale. Una trasformazione che non dimentica le radici, ma le esalta con uno sguardo rivolto al futuro.