Indietro

Angolo bar per la casa: idee, mobili e consigli per arredare con stile e funzionalità

Perché creare un angolo bar in casa?
Dove posizionare l’angolo bar?
Tipologie di angoli bar per la casa: mobili e spazi dedicati
Come arredare un angolo bar in casa

Un angolo bar per la casa è un piccolo spazio dedicato alla convivialità, dove sorseggiare un buon drink, organizzare aperitivi con gli amici o semplicemente rilassarsi a fine giornata. Ma non solo, perché in alcuni casi, oltre a essere un dettaglio funzionale, è anche un vero e proprio elemento d’arredo, capace di dare carattere a qualsiasi ambiente.

 

Ecco alcuni consigli per arredare un angolo bar in casa, le soluzioni più pratiche ed eleganti per realizzarlo e tanti spunti creativi per trovare la soluzione più adatta al tuo stile.

 

 

Mobile bar personalizzato
Mobile bar personalizzato - Progetto di Valentina Autiero

 

 

Perché creare un angolo bar in casa?

 

Un angolo bar è molto più di un mobile o un carrello pieno di bottiglie: è uno spazio dedicato a piacere, relax e ospitalità che può trasformarsi nel cuore pulsante delle serate in compagnia o in un piccolo rifugio personale dove preparare il tuo cocktail preferito.

 

Inoltre, dal punto di vista estetico, un angolo bar ben progettato può valorizzare l’ambiente, diventando un punto focale ricco di personalità. E la buona notizia è che puoi realizzarlo anche con poco spazio a disposizione, sfruttando creatività e soluzioni intelligenti.

 

Una delle sue caratteristiche più apprezzate è infatti la versatilità: un angolo bar si adatta facilmente a ogni tipo di abitazione, dal monolocale moderno alla villa più classica, e non richiede molto spazio per essere realizzato, bastano creatività, buon gusto e qualche idea mirata per trasformare anche uno spazio inutilizzato in un punto conviviale pieno di stile.

 

 

Angolo bar originale
Angolo bar originale - Progetto di Kashtanova Tatyana

 

 

Dove posizionare l’angolo bar?

 

La posizione è fondamentale. Il consiglio è quello di scegliere lo spazio in base alla configurazione e alle dimensioni della casa e alle tue abitudini (per esempio pensando a dove ti piacerebbe servire i tuoi drink agli ospiti). Ecco qualche spunto.

 

  • Cucina: l’angolo bar può essere un naturale prolungamento dell'isola o del piano snack o uno spazio ricavato su uno scaffale o su un mobile contenitore. Se la metratura a disposizione è ampia, puoi anche separare la zona con pareti in cartongesso o in muratura, vetrate o strutture metalliche, per un angolo veramente dedicato a un momento di relax.

 

  • Salotto: dopo la cucina, è una delle soluzioni più comuni. Qui il bar diventa parte integrante della zona living, sempre a portata di mano durante cene, feste o momenti di relax.

 

  • Corridoio o ingresso: se ben arredato, può diventare un punto d’accoglienza originale per i tuoi ospiti.

 

  • Sottoscala: un’area spesso sottovalutata, perfetta per ospitare un mobile bar compatto e sfruttare ogni centimetro a disposizione.

 

  • Terrazzo, balcone o veranda: se coperti, questi sono ottimi spazi per un angolo bar da sfruttare soprattutto durante la bella stagione.

 

 

Mobile bar su misura - Progetto di Valentina Autiero

 

 

Tipologie di angoli bar per la casa: mobili e spazi dedicati

 

Una volta scelto il posto, è il momento di decidere come fare un angolo bar. Qui entrano in gioco le diverse tipologie di mobili e altrettante soluzioni creative.

 

  • Mobile bar tradizionale: perfetto per chi vuole un angolo elegante e ben definito. Può essere in legno massello per un look classico, oppure laccato e minimal per un angolo bar moderno. Alcuni modelli includono anche un mini lavello o un frigorifero da incasso, perfetti se hai un po’ di spazio in più e vuoi tutto a portata di mano.

 

  • Carrello bar: una soluzione pratica e versatile e perfetta soprattutto per le case più piccole, perché il carrello può essere spostato facilmente e riadattato in base all’occasione. Ne esistono versioni vintage, industriali o super moderne, a te la scelta!

 

  • Mobili modulari o su misura: perfetti se vuoi ottimizzare lo spazio e avere un risultato personalizzato o se devi arredare il sottoscala, per esempio. In questo caso puoi combinare mensole, armadietti e ripiani, creando una composizione che si adatti perfettamente all’ambiente e alle tue esigenze.

 

  • Angolo bar fai-da-te: con un po’ di creatività puoi realizzare un angolo bar unico, utilizzando mobili che già possiedi, come una vecchia credenza, una cassapanca, una consolle o addirittura una scrivania. Aggiungi mensole, ganci per i bicchieri e una luce d’atmosfera e il gioco è fatto.

 

  • Soluzioni salvaspazio: se vivi in un monolocale o hai poco spazio, punta su una composizione verticale con mensole a parete, oppure su un angolo nascosto dietro ante scorrevoli. Anche un piccolo angolo vicino al divano può bastare per organizzare tutto il necessario.

 

E se invece di un mobile preferisci una sala dedicata, nessun problema! Se lo spazio lo consente puoi dividere la stanza in due, anche senza muri; trovi tante idee e soluzioni nell’articolo dedicato.

 

 

Quando l'angolo bar diventa il cuore della casa
Quando l'angolo bar diventa il cuore della casa - Progetto di L2 architecture + interior design

 

 

Come arredare un angolo bar in casa

 

Arredare un angolo bar per casa significa trovare il giusto equilibrio tra funzionalità, stile e atmosfera. Che tu abbia scelto un carrello, un mobile bar freestanding o una composizione su misura, è il modo in cui lo personalizzi a fare la differenza.

 

Di seguito, ecco alcuni stili e ispirazioni per definire l’identità del tuo angolo bar, gli elementi indispensabili che lo rendono davvero pratico e completo e i complementi e i dettagli capaci di arricchirlo.

 

 

Carrello bar - Progetto di Chantal Forzatti

 

 

Stili e ispirazioni per l’angolo bar

 

Ogni casa ha la sua anima e il tuo angolo bar dovrebbe rifletterla. Ecco alcune idee di stile per ispirarti:

 

  • moderno e minimal: ideale per chi ama l’essenzialità e il design contemporaneo, è caratterizzato da linee pulite, colori neutri e materiali come vetro e metallo;

 

  • vintage e retrò: mobili in legno scuro, accessori in ottone, poster d’epoca, perfetto per un’atmosfera calda e nostalgica;

 

  • industriale: se con scaffali in ferro, dettagli grezzi e legno vissuto è una scelta di carattere, ideale in loft o ambienti urban style (trovi alcuni spunti nella sezione dedicata all’angolo bar in stile industriale);

 

  • boho o shabby chic: colori caldi, tessuti naturali, piante e dettagli artigianali, per chi ama un look rilassato e accogliente;

 

  • elegante e sofisticato: perfetto per chi vuole portare un tocco di glamour in casa, è caratterizzato da superfici lucide, luci soffuse, dettagli dorati o in marmo.

 

 

Mobile bar su misura - Progetto di Easy Living

 

 

Cosa non può mancare nell’angolo bar

 

Per essere davvero funzionale, il tuo angolo bar dovrebbe includere alcuni elementi chiave come:

 

  • un piano d’appoggio: fondamentale per preparare i drink (in caso di spazi ridotti, assicurati di avere vicino il tavolo da pranzo, l’isola della cucina o un angolo snack);

 

  • uno spazio contenitivo: ossia mensole, cassetti o ante per conservare bottiglie, bicchieri e accessori e avere tutto a portata di mano;

 

  • l’attrezzatura base: shaker, misurino, pestello, cucchiaio da bar, apribottiglie, strainer e chi più ne ha più ne metta;

 

  • set di bicchieri: da cocktail, da vino, da whisky, per essere pronti per ogni evenienza;

 

  • illuminazione: un angolo bar funzionale è dotato di un’illuminazione strategica, con luci che illuminano la zona di lavoro e tutti i ripiani con gli oggetti necessari per la preparazione dei drink, per fare un salto di qualità puoi optare anche per soluzioni smart, come luci dimmerabili, regolabili da app, con telecomando o comando vocale, sfruttando le magie della domotica.

 

 

Angolo bar - Progetto di Daniele de Bon Architetto

 

 

Complementi d’arredo e dettagli: come arricchire l’angolo bar per la casa

 

Una volta definiti struttura, funzionalità e stile, arriva la parte più divertente: personalizzare l’angolo bar per la casa con decorazioni che ne esaltino lo stile e aiutino a creare l’atmosfera giusta.

 

Ecco alcune idee per rendere il tuo angolo bar non solo pratico, ma anche scenografico e accogliente.

 

  • Quadri e stampe a tema: scegli immagini che parlino di cocktail, vino, botaniche o vecchi manifesti pubblicitari. Le illustrazioni vintage e le fotografie in bianco e nero sono perfette per un tocco retrò, mentre le stampe grafiche funzionano benissimo in un contesto moderno o minimal.

 

  • Specchi: oltre a decorare, ampliano visivamente lo spazio, donando profondità. Un piccolo specchio retroilluminato o una parete a specchio dietro le bottiglie può inoltre trasmettere un effetto "cocktail bar" professionale.

 

  • Luci decorative: oltre all’illuminazione funzionale, aggiungi luci decorative come lanterne, catene di luci calde o piccole lampade d’atmosfera.

 

  • Piante ed elementi naturali: piante aromatiche come menta o rosmarino sono belle da vedere e utili per i tuoi drink. In alternativa, opta per una pianta verde da interni adatta anche alle zone in ombra, perfetta per dare un tocco di freschezza.

 

  • Accessori scenografici: un vassoio elegante per gli alcolici, un set di bicchieri in cristallo, un decanter o una collezione di etichette pregiate esposte in bella vista possono trasformare il tuo angolo bar in una vera chicca da mostrare con orgoglio. Anche un’insegna al neon personalizzata può essere un dettaglio originale e divertente!

 

 

Angolo bar in stile contemporaneo
Angolo bar in stile contemporaneo - Progetto di Annie Claire

 

 

Vuoi il supporto di un esperto per creare un angolo bar bello e funzionale? Dai un’occhiata alla nostra community di professionisti e richiedi una consulenza online! 


 

TAG
Angolo Bar
Scritto da
Spazi Belli
Vai al profilo