La casa Vetrata nasce dall’esigenza dei committenti di dare piùvalore alla relazione tra l’ interno ed il mondo vegetale pre-sente nelle loro aiuole esterne. Per questo è stato disegnatauna larghissima finestra a giorno che fa da cornice alla vista,al di sopra del piano cucina. Le due porte finestre e la strut-tura precaria a vetri, aggiunta allo spazio per il loro desideriodi avere una zona dove invitare amici, accolgono un’enormequantità di aria e luce, essendo la facciata esposta a sud-ovest.Il piano terra di questa abitazione è stato progettato con l’ideadi uno spazio ibrido, all’interno del quale si snodano normal-mente tre ambienti, uniti in un unico open space: cucina, livinge area vetrata. A bisogno possono essere divisi in 2 o 3 spazi,grazie a delle porte scorrevoli (anch’esse a vetri), totalmente ascomparsa. Il punto focale della planimetria a L è stato esal-tato da delle buonissime piastrelle ‘Biscuit’ (41zero42), che lorivestono interamente. In questo parallelepipedo rivestito, ènascosto un vano tecnico necessario sia per il forno a legna,fortemente voluto dai proprietari per dilettarsi nella cottura dicibi caserecci, sia per il camino angolare a pellet, molto sceni-co e utilizzato per riscaldare il nuovo ambiente per gli ospiti.Infine approfondendo le passioni e abitudini di chi viveogni giorno questa casa è stato dedicato un piccolo ango-lo a ognuno. L’ espositore per i bonsai del figlio, l’ango-lo musica per la madre e l’area per esporre i vini del padre.