Restyling completo dell’abitazione. Nessuna modifica muraria. Fare un restyling di un’abitazione è forse più difficile di una ristrutturazione. Bisogna stravolgerne completamento l’aspetto, soddisfare le aspettative del cliente e spesso e volentieri si hanno tempi strettissimi. Bisogna dunque saper giocare su colori, luci e materiali. I materiali hanno giocato un ruolo fondamentale per la riuscita di questa scala realizzata su disegno da Cirifer design. La vecchia scala in muratura, con gradini in pietra di Luserna e parapetto anni 70’ in legno, è stata sostituita da una lamiera in metallo laccata RAL. I gradini sono stati interamente rivestiti dalla lamiera in metallo così come il parapetto, Questo è a tutta altezza al piano terra, dove, per nascondere elementi strutturali della casa, è stata realizzata una doppia lamiera dove è stato alloggiata una striscia led che permette di avere una luce indiretta. Al primo piano invece il parapetto diventa una lama sottilissima che fuoriesce dal pavimento enfatizzando il corridoio che porta alle camere. La lamierà è levigata in tutte le superfici e verniciata a polvere con successivo passaggio in forno a 220° (un trattamento ad altissima resistenza all’usura non ottenibile con le tradizionali verniciature)Il risultato ottenuto è una scala minimale di grande impatto estetico.Al piano terra, la presenza di un arco con rivestimento in mattoni, non riscontrava il gusto del committente da anni. Dopo alcune valutazioni di differenti rivestimenti, si è optato per una scelta molto semplice ma dal grande impatto. Una rasatura dei mattoni e successiva tinteggiatura come le pareti ha conferito a quest’arco un aspetto moderno valorizzandone i punti di vista principali (vista da cucina a soggiorno e viceversa).A concludere il restyling del piano terra, l’illuminazione e l’arredamento. Un grande divano bifacciale, il Reef di Flexteam valorizza il soggiorno dalle dimensioni generose.La caratteristica di questo divano è quello di modularlo a seconda dello spazio a disposizione e delle esigenze di chi lo vivrà. E’ stato infatti configurato secondo gusti e abitudini di questa famiglia che ama trascorrere del tempo guardando film. La possibilità di averlo bifacciale, in questo contesto, permette di sfruttare completamente l’ingresso non lasciando zone prettamente di passaggio ma inglobandolo con il soggiorno. Una consolle di Riflessi e la madia Rigadin di Alf daFrè completa l’arredamento del soggiorno. Illuminazione a parete applique Frame di Rotaliana. Completa il piano terra una bellissima cucina Lacanche.Salendo al primo piano troviamo due camere da letto e uno studio. La camera da letto padronale è stata progettata in funzione alla richiesta del committente che necessitava di un grande spazio contenitivo. Dopo numerose soluzioni, tra cui quella di realizzare una quinta in cartongesso per creare una cabina armadio, si è optato per spostare in letto in centro stanza (viste le generose dimensioni) e realizzare su disegno un armadio ad angolo (Tomasella) con profondità diverse. Lampadario plafone Affralux Band Diondi color sabbia. Letto Samoa Lift flux con luci per lettura. Comodini Kartell La camera da letto delle due gemelle doveva rispecchiare le loro esigenze, ossia due letti da una piazza e mezza (Me di Noctis, cuscini Romo) e due consolle con cassetto per realizzare una zona trucco ad entrambe. La posizione dei letti permette di muoversi comodamente nello spazio.La terza camera, è stata adibita ad uso studio. Molto spazio contenitivo e una grande scrivania per due. A completare l’arredamento libreria Charlotte di Bontempi e sedie Drop di Bontempi. Pavimentazione parquet vernice all’acqua, colorazione a campione color tabacco.