Indietro

Un open space "strutturale"

Descrizione
L’appartamento si trova all’interno di un caseggiato di fine ‘800, con struttura portante, tramezze collaboranti interne e solai lignei.Questo appartamento, vista mare e a due passi dalla spieggia, era caratterizzato da un lungo corridoio e da numerose stanzette, una distribuzione tipica dell’epoca di impianto del fabbricato.Il corridoio era caratterizzato da una tramezza di spina portante passante per tutto il caseggiato e sopra a questo appartamento sono presenti altri due piani.Era presente un bagno senza areazione e una cucina con latrina posta nella veranda lato cavedio.Il desiderio dei nuovi condomini è stato quello di rendere più attuale la distribuzione dell’appartamento rivoluzionando la zona giorno lato mare e volendo una sistemazione migliore per i bagni. Il primo grande cambiamento è stato l’ingresso, da vano “alla genovese” molto ampio ed inutilizzato è stato modificato ricavando una grande cabina armadio concepita come un volume a se’ in continuità con il corridoio distributivo.Il bagno cieco è stato completato da una areazione forzata e totalmente ristrutturato.La vecchia latrina è diventata una comoda lavanderia e la cucina si è trasformata in un grande bagno con finestra, antibagno e dispensa.Gli stili dei due bagni sono contrapposti, uno più rustico e romantico, l’altro iper moderno e minimalista.Il cuore della casa è la zona giorno lato mare.Le finestre con unico infisso creano una serie di quadri in soggiorno e fanno entrare il mare in casa.La zona giorno è nata della demolizione di ben 5,4 metri di parete portante e dall’installazione di un doppio portale in acciaio con pilastro formato da 2 putrelle affiancate.Questo intervento è stato la svolta poiché il mare e la luce sono entrati in casa illuminandola e rendendo l’ambiente moderno e organico.La cucina in connessione con il soggiorno presenta un’isola con tavolo dal sapore un po’ industriale.Colori tenui e pavimento in parquet a spina italiana fanno della casa un piccolo gioiello.Il fil rouge di tutto l’interior design è il dettaglio del nero che si riprende nelle maniglie, nei rubinetti, negli arredi dei bagni .Progetto e Direzione Lavori: Arch Valentina SoleraProgetto strutturale: Ing. Daniele MerloImpresa edile e impianti: US CostruzioniArredo bagno, forniture: Rivera Finiture srlCucina: Veneta CucineFotografie: Diletta Nicosia
Superficie
150mq
Località
Genova
Tipologia
Planimetria