Il progetto ha trasformato un appartamento posto all’ultimo piano di un edificio anni ’50 nel centro di Reggio Emilia, da una successione di ambienti bui e tortuosi in spazi contemporanei e luminosi, attraverso un ripensamento complessivo della distribuzione interna delle zone giorno e notte.La zona giorno è percepita come un unico grande ambiente dove un volume centrale, colorato e sormontato da una vetrata continua, articola le funzioni: dall’ingresso infatti ci si direziona liberamente verso la zona pranzo e cucina caratterizzata da una successione fluida di tavolo tondo con sedute morbide, isola con sgabelli e cucina; tornando sui propri passi e ripassando dall’ingresso ci si trova nel soggiorno occupato da un grande divano e angolo televisore. All’interno del volume centrale si trova il bagno per gli ospiti: di sera diventa una lanterna nella zona giorno attraverso un sistema di illuminazione integrata nelle vetrate.Un varco nel soggiorno permette poi di accedere attraverso il piccolo disimpegno della zona notte alla due camere da letto, di cui la principale con cabina armadio e bagno privato.Il volume centrale alla zona giorno è caratterizzato esternamente da un tinteggio verde, colore che è ripreso con varie sfumature in molti ambienti della casa: il tono salvia perimetra il bagno, una nota più profonda crea un fondale alla mensola sopra lavandino e piano cottura oltre a definire l’isola della cucina; infine un tono verde bosco è stato scelto per tutta la parete a testiera del letto nella camera principale.L’illuminazione è stato studiata secondo scenari che uniscano luce naturale e artificiale, in particolare il volume del bagno centrale alla zona giorno è caratterizzato da una continuità di vetrate che garantiscono l’apporto di luce naturale e attraverso un sistema di illuminazione lineare e indiretta è stato creato un giocoso effetto di scatola luminosa visibile da tutte le aree della zona giorno.