Rossana mi ha scelta perché sognava da tempo questa casa: era il suo spazio da costruire, da vivere, da trasformare in qualcosa che le somigliasse davvero.Mi ha chiesto aiuto per mettere ordine tra le sue idee e dare finalmente forma a un progetto pieno di personalità.La casa si presentava anonima, datata, priva di carattere. Ma Rossana voleva una rivoluzione: un luogo che parlasse di lei, delle sue passioni, dei suoi ritmi.Lei è una donna dinamica, indipendente, ama il buon vino e il buon cibo — e quando non è nel suo locale, ama cucinare per sé o per chi ama.Vive da sola la maggior parte del tempo, ma accoglie anche il figlio adolescente nei fine settimana e il compagno; serviva quindi un progetto flessibile, ricco di carattere, ma anche accogliente e funzionale.Il concept nasce da qui: “Wine & Chocolate” è il nome scelto per raccontare la palette calda e avvolgente del progetto.Tre tonalità di marrone – dal tortora al cioccolato più profondo – definiscono l’identità cromatica, ispirandosi proprio alle sue passioni.Per contrasto, ho inserito accenti di ottanio, sia nei dettagli d’arredo che in un bagno interamente avvolto da un color block intenso ed elegante.Tra i momenti wow, uno è rimasto impresso a tutti: la posa della carta da parati tropicale nella camera padronale. In quel momento la casa ha iniziato a “parlare”.Il mio spazio preferito? Il dining, che oggi accoglie le serate tra amici, le chiacchiere sul divano, i calici di vino, la quotidianità.Ma anche le camere da letto, dove con la stessa palette ho dato due anime diverse: più matura e avvolgente per Rossana, più energica e fresca per il figlio.Stessa radice, due personalità.Wine & Chocolate è una casa grintosa, stilosa, vibrante.Chi guarda questo progetto non trova solo ispirazione visiva, ma anche una storia in cui potersi riconoscere.Perché ogni colore, ogni texture e ogni accostamento è pensato per far emergere l’identità di chi abita, non solo per arredare.