Indietro

Casa Studio RAG

Descrizione
Il progetto si colloca in un’unità abitativa nel centro della cittadina di Giugliano in Campania, in provincia di Napoli, in un fabbricato risalente agli anni ’70 e che tra il 2022 e il 2023 è stata oggetto di una radicale trasformazione attraverso il progetto di Giuseppe Raimondo Architetto che disegna così gli spazi della propria abitazione privata e del proprio studio.<br/>L’unità abitativa dallo sviluppo complessivo di circa 150 mq è stata divisa, in fase progettuale, in due unità indipendenti separate da un setto diagonale che costituisce la vera spina dorsale distributiva da cui parte lo sviluppo longitudinale di tutto l’immobile. Tale setto e il conseguente disimpegno divide quindi lo studio di circa 45 mq dalla residenza di 110 mq che, in base alle necessità dei fruitori, possono essere vissute come un atelier e uno spazio completamente open oppure, grazie alle eleganti porte in acciaio e vetro cannettato come uno spazio compartimentato a garanzia della privacy dei clienti e dei residenti.<br/>Il progetto si pone l’obiettivo di essere il vero manifesto del pensiero dell’Architetto Giuseppe Raimondo, attraverso il dettaglio esclusivo che si ritrova su ogni singolo arredo a sua firma, sull’uso sapiente del colore e della sua spazialità il tutto ad incorniciare i mobili di famiglia appartenenti alla prima del ‘900 e che sono stati sapientemente restaurati dalle mani di artigiani locali. Artigianato è un termine che ritroviamo spesso in questo lavoro e nel metodo di lavoro dell’architetto Raimondo attraverso la cura maniacale del dettaglio con il fine di praticare una vera e propria sartoria architetturale.<br/>La parte destinata allo studio, è dominata da questo cerchio sospeso color ottanio che rimanda ad altre altezze e destinazioni con l’illusione che non ci sia un soffitto. Ma il vero elemento caratterizzante del progetto è certamente il colore, in quanto l’unità abitativa è stata oggetto di un vero e proprio “progetto del colore” il quale, attraverso codici precisi e l’utilizzo di gradienti ha investito qualsiasi oggetto entrasse a far parte della scenografia, dal pavimento in terrazzo veneziano ai soffitti, fino agli elementi riscaldanti. Delle scatole di colore si susseguono spazialmente e definiscono le varie funzioni dell’abitazione, infatti, l’ingresso in “giallo taxi New York” divide lo studio dal living quest’ultimo completamente in grigio e nero e che anticipa quindi, attraverso i toni neutri, uno degli ambienti più importanti e impattanti dell’abitazione e cioè la cucina che grazie a “un verde alpi” enfatizza ancor di più il concetto di contenuto e contenitore, dando l’idea di una vera scatola verde incastonata nel progetto.<br/>L’uso dell’effetto scatola e della superficie continua, prosegue nei bagni grazie all’uso del microcemento, anche questo materiale frutto delle sapienti mani artigiane del posto, che con i suoi chiaroscuri incornicia anche in questo caso mobili restaurati e arredo realizzato in esclusiva che viene inglobato dal “blu Majorelle” del bagno patronale o nella nuance “rosso Marrakech” del servizio attiguo alla camera da letto. Concludendo il progettista, si propone di realizzare una “bolla del tempo” che non segue mode o tendenze del momento, ma dia la possibilità di vivere in un contenitore di stile e personalità così come dovrebbero essere tutte le abitazioni.
Superficie
160mq
Località
Napoli
Tipologia