Indietro

Casa Complementare

Descrizione
Casa Complementare è una residenza estiva per una coppia appassionata di design e arte.  
L’appartamento è situato all’ultimo piano in un palazzo storico e ha un impianto planimetrico poco flessibile dovuto alla presenza della muratura portante che determina una netta distinzione tra la zona giorno e la zona notte. Il progetto si è quindi focalizzato sull’uso del colore e degli arredi per creare degli spazi confortevoli e accoglienti utilizzando mobilio e accessori che i committenti hanno collezionato nel tempo. Molti degli arredi sono caratterizzati da colori forti e vivaci, pertanto l’involucro che abbiamo deciso di creare si basa sul contrasto tra il bianco delle pareti e il nero del pavimento.  
Gli oggetti tra di loro e il rapporto tra oggetti e involucro assumono un valore, un significato estetico per il fatto di trovarsi accostati e connessi l'uno all'altro. Questo è il significato di Casa Complementare, una casa concepita sulla relazione tra il contenitore e il contenuto, in un gioco di forme e colori che si integrano vicendevolmente.  
I primi elementi selezionati dalla collezione dei proprietari sono stati i lampadari di riciclo creativo realizzati con scarti di tessuti. I lampadari variopinti e generosi nelle dimensioni caratterizzano i tre ambienti principali: il soggiorno, la camera da letto padronale e la camera secondaria. Oltre al riuso degli arredi, un altro punto del progetto ha riguardato l’estetica della cucina e la sua configurazione in base ai punti di vista principali dalla zona ingresso e dal soggiorno. La cucina rimane nascosta dal punto di vista dell’ingresso e si mimetizza con le pareti. Per ottenere questo risultato abbiamo optato per una cucina in falegnameria in bianco: la realizzazione su misura  
ha permesso di coprire interamente le superfici dal pavimento al soffitto organizzandole in due linee parallele. La linea cucina che fronteggia l’ingresso appare come un armadio a tutta altezza sormontato da un modulo espositivo per i 4 vasi della designer Hella Jongerius (IKEA); sul lato contiguo alla porta d’ingresso abbiamo posizionato la parte lavello e cottura, celata alla vista e, con tutte le sue appliances, in total white. Al centro tra le due linee della cucina è posizionato il tavolo da pranzo tondo a cui sono accostate due sedie rosse autografe di Alessandro Mendini, protagoniste dello spazio.  
Il soggiorno si apre al di là del varco della cucina e ragiona anch’esso su due linee parallele costituite dai divani Flottebo disegnati da Christina Halskov and Hanne Dalsgaard (IKEA). Completano il look la lampada Parentesi (FLOS) e due tavolini di Ettore Sottsass: Mimosa e Cream (MEMPHIS MILANO). Il passaggio alla zona notte avviene attraverso lo spessore della muratura portante principale che abbiamo deciso di valorizzare con un arancio brillante. Il tema della mimetizzazione ricorre nella scelta delle porte filomuro e nella posizione dell’armadio della camera secondaria, anch’esso in falegnameria, nascosto da una nicchia libreria in muratura. Altro tema di progetto replicato dalla zona giorno è il parallelismo con i due letti arancio della camera posti ai lati della finestra impreziosita dal colore giallo e da alcune mensole espositive. La camera da letto padronale è essenziale per 
focalizzare lo sguardo sui pezzi d’arredo rossi e verdi (specchio e contenitore) di Alessandro Mendini e la poltrona Lounge Chair & Ottoman di Charles e Ray Eames (VITRA).  
In bagno i colori lasciano il posto al caldo del legno di rovere naturale e al rivestimento effetto graniglia in abbinamento con il pavimento nero. Il tema del “nascosto” ritorna con la doccia in nicchia celata dietro una parete a tutta altezza e la zona lavanderia mascherata da sportelli filomuro. 
Superficie
70mq
Località
Latina
Tipologia
Stile
Nordico
Planimetria