Ci sono materiali che sanno parlare, che raccontano storie di calore, artigianalità e bellezza. Il legno è uno di questi.
In questa edizione speciale di Spazi Belli Open House, realizzata in collaborazione con CP Parquet, vi portiamo dentro tre abitazioni straordinarie a Roma, Modena e Siena, dove il parquet non è solo pavimento, ma un elemento architettonico e sensoriale che trasforma ogni spazio in un’esperienza.

Come sono le case di pregio, ma soprattutto come vengono progettate e vissute? A Roma, MOB Architects firma un attico di 200 mq che risponde a questa domanda con un equilibrio perfetto tra eleganza e funzionalità.
Appena entrati, il soggiorno accoglie con toni neutri e sofisticati: sedute in velluto grigio polvere, tendaggi leggeri, opere d’arte astratte e un’illuminazione morbida che crea un’atmosfera intima e silenziosa. Un lusso che non ha bisogno di ostentare, ma che si percepisce nei dettagli, nelle texture, nella coerenza visiva.

La zona pranzo sorprende con una parete in legno che cela una raffinata cantina vini e continua fino al soffitto, disegnando un volume architettonico unico. La cucina, funzionale ma elegantissima, è definita da un sistema di ante e chiusure che nascondono la parte operativa: ogni dettaglio contribuisce a creare ordine visivo e armonia.
Il cuore del progetto, però, è il pavimento in vero noce americano della collezione Onda di CP Parquet. Un parquet lavorato interamente a mano, dalle superfici scolpite con un effetto ondulato che richiama le naturali deformazioni del legno attorno ai nodi.
Le doghe, con la loro finitura calda e viva, non si fermano al pavimento: salgono sulle pareti, arrivano fino al soffitto e accompagnano il percorso verso una scala blu scultorea, elemento iconico che collega i due appartamenti originari uniti in un unico attico.

Scopri questa splendida abitazione nell’Open House di Anastasia, che l’ha visitata per raccontarne ogni dettaglio.
A Modena, Maurizio Di Mauro del COLLETTIVO INVƎRSO ha progettato una villa di 290 mq che esprime una visione contemporanea dell’abitare: funzionale, accogliente e sorprendente.
Il racconto inizia dalla taverna, un ambiente caldo e conviviale dove il legno si trova in una posizione inusuale: sul soffitto.
Il parquet in noce americano di CP Parquet, disegnato appositamente per questo progetto, si estende sopra la testa come un soffitto scultoreo, reso ancora più scenografico da un sistema di illuminazione a LED integrata che ne sottolinea la texture naturale.

Salendo di un livello, si entra nella zona giorno, dove il parquet scende a terra e diventa pavimento, creando un effetto di continuità visiva e materica. Grandi tavoli in marmo e rame, un’ampia zona divani e una cucina racchiusa da una parete vetrata danno vita a un ambiente spazioso ma intimo.

Il piano superiore ospita la zona notte: la suite padronale con cabina armadio, zona relax e una vasca freestanding in stile classico che diventa elemento scenografico e di benessere. Qui, come in tutta la casa, il legno di CP Parquet diventa filo conduttore: disegna i volumi, unisce i piani, definisce lo stile.

Guarda il video dell’Open House di Anastasia e scopri ogni angolo di questo fantastica villa a Modena.
Spostandoci in Toscana, entriamo in un piccolo gioiello nel cuore di Siena: un appartamento di 80 mq progettato da Rachele Biancalani, dove architettura storica e design moderno convivono in perfetta armonia.

L’abitazione si distingue per un elemento ricorrente e affascinante: gli archi. Se ne contano addirittura cento, tra passaggi, aperture e arredi su misura che ne riprendono la forma. Un leitmotiv architettonico che viene interpretato con grande delicatezza, per creare ambienti fluidi e coerenti.
Fin dall’ingresso, un pannello scorrevole disegnato dallo studio nasconde il disimpegno e apre la vista sugli spazi principali.
La cucina, posta al centro della casa, è integrata alle pareti e arricchita da ante parzialmente rivestite a specchio che amplificano la luce.

Il soggiorno è essenziale ma ricercato: toni caldi come blu petrolio, oro, terracotta e giallo ocra richiamano la tradizione toscana, dialogando con la matericità del legno.
Ed è proprio il parquet a spina italiana in noce europeo verniciato miele di CP Parquet a dare il tono all’intero progetto. Lavorato a mano e posato con angolo a 90°, questo pavimento regala un ritmo visivo elegante e dinamico, capace di allungare prospetticamente gli spazi e far risaltare gli archi.
Scopri i dettagli di questa splendida abitazione a Siena nell’Open House di Anastasia.
Tre case, tre storie, un unico protagonista: il legno. Con le sue venature, la sua tattilità e la sua capacità di trasmettere emozione, il parquet firmato CP Parquet diventa elemento narrativo e architettonico al tempo stesso.
In ogni progetto raccontato da Anastasia in questa edizione speciale di Spazi Belli Open House, il legno non è un semplice rivestimento ma un linguaggio del design, capace di unire estetica, comfort e artigianalità italiana.
Progetti selezionati
Appartamento a Roma - Progetto di MOB Architects
GR private house - Progetto di Maurizio di Mauro del COLLETTIVO_INVƎRSO
Armonia di Archi a Siena - Progetto di Rachele Biancalani
Crediti
Edizione: Spazi Belli
Conduzione: Anastasia Leshchenko
Brand partner: CP Parquet