Indietro

Una casa moderna e accogliente che nasce da un appartamento anni ’70

Un ingresso scenico effetto scatola
Zona giorno: flessibile, luminosa, ben organizzata
Zona notte: comfort su misura

88 mq ristrutturati in stile moderno, con palette pastello, boiserie cannettata e arredi su misura.

 

Oggi siamo in provincia di Milano, per raccontarvi una ristrutturazione completa che ha trasformato un appartamento degli anni ’70 in una casa accogliente, funzionale e ricca di dettagli di stile.

 

 

 

 

Un progetto firmato Storie Design Studio, lo studio creativo fondato da Chiara Mauri e Andrea Randazzo, che porta un approccio narrativo all’interior design attraverso palette pastello, legno naturale, indoor green e un'attenzione sartoriale a ogni scelta progettuale.

 

 

Un ingresso scenico effetto scatola

 

La casa accoglie con carattere fin dall’ingresso, dove una originale carta da parati crea un elegante effetto scatola. Un dettaglio scenografico che anticipa la personalità degli ambienti successivi e che rende memorabile il primo impatto.

 

 

Un ingresso scenico effetto scatola
Ingresso scenico effetto scatola - Progetto di Storie Design Studio

 

 

Zona giorno: flessibile, luminosa, ben organizzata

 

La zona giorno è stata completamente ripensata. Prima divisa tra soggiorno e cucina, oggi è un unico open space fluido e luminoso, grazie a una nuova distribuzione interna e a una grande vetrata, che separa o unisce gli ambienti a seconda delle esigenze, senza mai spezzare la percezione dello spazio.

 

 

Zona giorno e vetrata scorrevole
Zona giorno e vetrata scorrevole - Progetto di Storie Design Studio

 

 

La cucina è pensata senza pensili, con una finestra centrale e due punti luce laterali che valorizzano l’ambiente. Al centro, una piccola isola, compatta ma funzionale, viene illuminata da un lampadario scenografico che ne enfatizza la presenza.

 

 

Cucina con piccola isola centrale
Cucina con piccola isola centrale - Progetto di Storie Design Studio

 

 

Il living è caldo e rilassante: pavimento in legno a spina di pesce, boiserie cannettata a parete dietro la TV, e un sistema di faretti incassati in una gola a soffitto. Sul tavolo da pranzo, un altro lampadario a sospensione contribuisce a definire l’atmosfera.

 

 

Living caldo e rilassante
Living caldo e rilassante - Progetto di Storie Design Studio

 

 

Zona notte: comfort su misura

 

Nel ridisegnare la zona notte, lo studio ha sdoppiato l’unico bagno esistente in due spazi separati:

  • Il primo con vasca, collegato alla camera padronale, pensato anche per l’utilizzo da parte dei figli piccoli.
  • Il secondo con doccia, a disposizione degli ospiti.

 

 

Bagno con vasca
Bagno con vasca - Progetto di Storie Design Studio

 

 

La camera padronale include uno spazio armadio riservato e ben organizzato. Accanto, una deliziosa cameretta completa la parte più intima della casa.

 

 

Zona notte con cabina armadio sulla testata
Zona notte e armadio
Zona notte e armadio - Progetto di Storie Design Studio

 

 

Questa casa è il risultato della visione chiara e coraggiosa dei proprietari, che si sono affidati a Storie Design Studio per intraprendere un percorso completo: dalla progettazione alla scelta dei materiali, dalla gestione del cantiere allo styling finale.

 

Ogni ambiente è pensato per essere vissuto con naturalezza, ogni dettaglio concorre a creare un’atmosfera coerente, personale e contemporanea.

 

 

Questo è uno dei 15 progetti selezionati da Spazi Belli Open House. Complimenti allo studio!

 

 

Spazi Belli Open House - Edizione 4

Progetto di Storie Design Studio

Scopri tutti i progetti selezionati

 

 

Credits

Progetto: Storie Design Studio

Produzione: Spazi Belli

Conduzione: Anastasia Leshchenko

 

TAG
Contemporaneo
Moderno
Scritto da
Spazi Belli
Vai al profilo